Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

“Conflits, exilés, réfugiés et peuples en mouvement dans le monde contemporain”, colloque international de l’Université de Macerata (Italie), 15-17 septembre 2016

Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo

Programma Convegno SISSCO, Università di Macerata,
Macerata, 15-17 settembre 2016

 

Gli spostamenti di donne, uomini e di interi popoli hanno costellato la storia dell’umanità. Diaspore, esodi, esili, deportazioni, migrazioni hanno contraddistinto anche gli ultimi due secoli. Povertà, intolleranze, persecuzioni e soprattutto guerre civili e tra gli Stati ne sono state le cause principali. Gli spostamenti di popolazioni disarmate hanno sortito effetti demografici, sociali, politici e culturali, modificando il paesaggio umano di nazioni e imperi. Ciò e avvenuto nelle, dalle e verso le Americhe, in Africa, in Asia e dall’Europa. In questi processi di lunga durata si inseriscono i flussi migratori verso l’Europa degli ultimi anni, che hanno attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e hanno generato un dibattito in genere poco attento alla loro complessità e alle loro cause. La SISSCO ha deciso di dedicare il suo convegno professionale ad alcuni dei molteplici aspetti in cui e possibile articolare il tema, per dirigere lo sguardo in particolare sui nessi che legano le guerre e le dittature ai fenomeni migratori.

 

Comitato Scientifico, Proff.

Alfonso Botti (coordinatore)

Gia Caglioti

Renato Camurri

Gennaro Carotenuto

Michele Colucci

Angelo Ventrone

 

Comitato Organizzatore, Proff.

Francesco Bartolini

Edoardo Bressan

Gennaro Carotenuto

Riccardo Piccioni

Angelo Ventrone

 

 

Giovedì 15 settembre, h. 15.00

Relazione introduttiva

Nancy Green – École des Hautes Études en Sciences Sociales – Parigi –
Men, Women and the Gender of Migration

Sessione 1 – Migrazioni e costruzioni nazionali nell’Ottocento

Intervento introduttivo – Maurizio Isabella – Queen Mary University – Londra –
Mediterraneo, migrazioni e identità nel lungo Ottocento

Federica Morelli – Università di Torino –
Migranti, esiliati e rifugiati. L’Atlantico spagnolo durante l’era delle rivoluzioni

Elena Bacchin – Università di Padova –
Gli esuli risorgimentali tra patriottismo e reti transnazionali

Bruno Cartosio – Università di Bergamo –
Carri, treni, migranti: andare a Ovest dopo la Guerra civile americana

 

Venerdì 16 settembre, h. 9.00

Sessione 2 – Imperi in frantumi e nuove frontiere

Intervento introduttivo – Beatrice Bonafé – Università di Roma, La Sapienza –
Rifugiati, apolidi, sfollati e migranti: l’evoluzione della tutela intemazionale

Catherine Goussef – CNRS – Centre Marc Bloch de recherches en sciences sociales – Berlino –
Les chemins de l’exil russe après 1917: entre assistance interne et mobilisation européenne

Andrea di Michele – Libera Università di Bolzano –
Le «terre irredente» e le sue popolazioni tra guerra e dopoguerra. Profuganze e cambi di cittadinanza

Antonio Ferrara – ANVUR –
La svolta di Losanna: migrazioni forzate e “stati del popolo” dopo la prima guerra mondiale

Anna Maria Medici – Università di Urbino –
Il Medio Oriente del primo dopoguerra: Note storiografiche sui processi di territorializzazione delle appartenenze

 

Venerdì 16 settembre, h. 14.30

Sessione 3 – Esili e movimenti forzati di popolazione tra gli anni Trenta e il secondo dopoguerra

Intervento introduttivo – Renato Camurri – Università di Verona –
Esilio politico, esilio ebraico ed esilio intellettuale nell’età dei totalitarismi

Mila Orlic – Università di Rijeka –
Verso una patria ostile. Le migrazioni dall’Alto Adriatico nel secondo dopoguerra

Andrea D’Onofrio – Università di Napoli, Federico II –
Guerra e nuova Heimat. Il secondo conflitto mondiale e le migrazioni ed espulsioni dei tedeschi e delle popolazioni germanofone

Arturo Marzano – Università di Pisa –
Il lungo 1948: migrazioni, espulsioni e reinsediamenti in Israele/Palestina

 

h. 17.30 – Assemblea dei soci

h. 21 – Cena sociale

 

Sabato 17 settembre, h. 9.00

Sessione 4 – Dentro e oltre la guerra fredda: dalla decolonizzazione alle nuove guerre balcaniche

Intervento introduttivo – Michele Colucci – Istituto di studi sulle società del Mediterraneo — CNR — Napoli —
Dagli anni cinquanta agli anni novanta: nuovi conflitti, nuove migrazioni

Antonio M. Morone — Università di Pavia —
Storie e memorie degli italiani d’Africa di fronte alle indipendenze nazionali

Gennaro Carotenuto — Università di Macerata —
Inti-Illimani. Esuli latinoamericani in Europa; l’altra faccia della guerra fredda.

Joze Pirjevic — Istituto di ricerca — Capodistria —
Eterne migrazioni balcaniche

Uoldelul Chelati — Università di Macerata
Mobilità, conflitti e trasformazioni sociali nell’Africa post-coloniale: il caso del Corno d’Africa.

 

Lien : http://www.sissco.it/articoli/conflitti-esuli-profughi-e-popoli-in-movimento-nel-mondo-contemporaneo/


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Hugo Vermeren (7 septembre 2016). “Conflits, exilés, réfugiés et peuples en mouvement dans le monde contemporain”, colloque international de l’Université de Macerata (Italie), 15-17 septembre 2016. AsileuropeXIX. Consulté le 27 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/d1fi


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.